PROGETTO
PROGETTO
Il progetto RTK 2.0 (acronimo di Real Time Kinematic, che si traduce in possibilità di rilevare coordinate in modalità differenziale con accuratezza di precisione centimetrica) nasce con l’obiettivo di consolidare il know how acquisito dalle precedenti esperienze condotte nel 2015 nelle aziende umbre (SIG ed RTK) e di implementare un sistema affidabile che possa permettere alle aziende agricole, contoterzisti, professionisti etc.. di utilizzare nel pieno delle potenzialità le molteplici funzionalità della rete GNSS Umbria.
Grazie al progetto è stato possibile ammodernare parte dell’infrastruttura regionale GNSS, dotandola di nuovi ricevitori satellitari in grado di acquisire il segnale da numerose piattaforme satellitari (GPS, GLONASS, GALILEO, BEIDOU) e fornire servizi di posizionamento, con invio di correzioni di codice e di fase, applicabili in contesti di precision farming.
Alle aziende agricole aderenti al progetto viene data la possibilità di utilizzare il segnale della rete regionale per consentire l’impiego di macchine trattrici dotate di guide satellitari RTK, creare e/o gestire mappe di prescrizione da utilizzare attraverso sistemi a rateo variabile (VRT), creare mappe di raccolta (Yield map), integrare i dati raccolti in gestionali di farm management in modo da sfruttare nel pieno delle loro funzionalità le informazioni derivanti dal precision farming.
ATTIVITA’
Le attività organizzate, previste dal progetto RTK 2.0, sono molteplici e piuttosto articolate, in modo tale da permettere agli utilizzatori finali di impiegare tecnologie evolute all’interno dei processi produttivi aziendali e, nello stesso tempo, fornire un valido e affidabile supporto agli operatori in campo.
Le principali attività si possono riassumere nelle seguenti fasi di lavoro:
Gli obiettivi del progetto si focalizzano nel:
SPERIMENTAZIONI IN CAMPO
PARTENARIATO
Il partenariato costituito è da diversi soggetti afferenti al mondo agricolo.
Da imprese agricole, aziende collegate al mondo agricolo e della trasformazione, Consorzi di tutela, enti di ricerca e PMI.
COME ADERIRE AD RTK 2.0?
I nostri esperti sono a Vostra disposizione per illustrare tutti i vantaggi dell’adesione ai servizi. Per informazioni contattare:
(+39) 075 / 32028 – info@cratia.it
Il progetto RTK 2.0, è attuto nell’ambito della mis. 16.1 del PSR, attraverso un partenariato di imprese provenienti dal settore agricolo, agroindustriale e terziario collegato e la partecipazione di Organismi di Ricerca come l’Università degli studi di Perugia.